Do you really want to live forever?
Forever, and ever Forever young
I want to be forever young
Do you really want to live forever?
Forever Young Alphaville
Basta un’ora di ricerca in internet per capire come l’invecchiamento della popolazione, e l’allungamento della vita con i cambiamenti sociali che ne derivano, siano temi trasversali che toccano la scienza, l’economica, l’antropologia, la politica, la sanità e numerosi altri ambiti.
Per spingersi ancora oltre, entrando nella casa dell’astrologia e dell’esoterismo, che ci parlano di ere, di pianeti e di cambiamenti epocali, possiamo individuare previsioni di vita che ci condurrebbero a vivere persino 248 anni, tant’è il tempo che Plutone impiega per descrivere la sua orbita.

Ma quali popolazioni vivranno più a lungo? E come vivremo? Forever Young?
Come ognuno di noi si rapporta con questa nuova aspettativa di vita?
E come vivono oggi le persone, al di là delle statistiche, che l’Istat classifica in nuove categorie: Giovani Anziani, Anziani, Grandi Anziani?
Riesce un adolescente a immaginarsi e proiettarsi in un futuro così lontano?
E se lo fa, come si immagina?
Attorno a queste domande che ne generano altre a cascata, si snoda il progetto "QUESTE TUE MANI 2019_ IO.HO 248 ANNI"
continuando la linea che abbiamo intrapreso con "QUESTE TUE MANI 2018"
progetto pensato per uomini e donne che hanno a lungo vissuto.
Attraverso numerose azioni e grazie ad un LABORATORIO PERMAMENTE DI DANZA VOCE TEATRO che Lelastiko conduce con un gruppo di anziani over 75 e giovani anziani apriamo una finestra sulle tematiche che ci muovono: la questione della longevità, l’incontro e lo scambio fra le generazioni, la valorizzazione della persona anziana, oggi.
Stimolare narrazioni altre attorno al tema della vita che si protrae e alla persona che invecchia, crediamo sia necessario.

Con QUESTE TUE MANI, Lelastiko ha aderito al collettivo ExtraOrdinario, una rete di realtà artistiche che operano sul territorio bresciano in ambito sociale. ExtraOrdinario è coordinato dal CTB, Centro Teatrale Bresciano e promosso dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Innovazione e dall’Assessorato alle Politiche per la Famiglia, la Persona, la Sanità del Comune di Brescia e da Fondazione ASM di Brescia.
Il collettivo continua nel 2019 la progettualità intrapresa sul territorio della città di Brescia, veicolando nuove iniziative ed attività, che indagano l’ambito del teatro sociale d’arte per portare alla luce, in ambito territoriale e nazionale, la straordinaria e prolifica ricchezza che Brescia p roduce in ambito artistico/sociale. Lelastiko ne fa parte con il progetto “QUESTE TUE MANI 2019_ IO. HO 248 ANNI”
Il collettivo continua nel 2019 la progettualità intrapresa sul territorio della città di Brescia, veicolando nuove iniziative ed attività, che indagano l’ambito del teatro sociale d’arte per portare alla luce, in ambito territoriale e nazionale, la straordinaria e prolifica ricchezza che Brescia p roduce in ambito artistico/sociale. Lelastiko ne fa parte con il progetto “QUESTE TUE MANI 2019_ IO. HO 248 ANNI”