L’Associazione di Promozione Sociale Lelastiko, con sede a Brescia, quale partner europeo del progetto Wim laboratoriesi Iuvenis II facente parte del programma Erasmus+ | capofila la compagnia teatrale francese Procédé Zèbre | darà vita a Brescia al primo scambio Erasmus del programma triennale 2022_2024 nel periodo 10-16 aprile 2022.

Un nutrito numero di studenti provenienti dal Liceo Cusset (Vichy_ Francia) incontrerà un gruppo di giovani di Brescia per un Laboratorio intensivo di teatro e danza, con un momento finale di confronto che vedrà la partecipazione di un gruppo di spettatori invitati. Per questo importante appuntamento Lelastiko ha lanciato nei mesi precedenti la call WiM LI II rivolta a giovani di età compresa tra i 15 ed i 30 anni. Marina Rossi, danzatrice e coreografa de Lelastiko, Arnaldo Ragni, attore e regista che collabora con Lelastiko e con la compagnia francese Procédé Zèbre, Giulia Imberti, danzatrice de Lelastiko, Fabrice Debusset, regista e direttore artistico di Procédé ZèbreEtienne Russias organizzatore e coordinatore del progetto saranno impegnati nei prossimi giorni per la concretizzazione di questo importante progetto che vede la città di Brescia, entrare in una rete di collaborazioni dove undici strutture (Accademie, scuole, università, compagnie di teatro e di danza) di sei paesi europei (Francia, Bosnia, Romania, Germania, Austria e Italia) opereranno di concerto dando vita a workshop, performance, festival, incontri, residenze artistiche, meeting. Per gli studenti coinvolti la settimana sarà opportunità di numerorse attività collaterali per conoscere le ricchezze del nostro territorio e della nostra città tra cui il Museo Santa Giulia, il Teatro Grande e Bunkervik_il rifugio delle idee.

Cos è WiM Laboratories Iuvenis II?

Nel triennio 2022-2024 WiM Laboratories Iuvenis II vedrà il coinvolgimento di un gruppo eterogeneo di giovani europei in una dimensione di confronto, scambio e reciproco arricchimento.

Tra ciascuno dei partners coinvolti e con il soggetto capofila, durante i tre anni del progetto, saranno messi in atto stages intensivi di più giorni che permetteranno sia di fissare le conoscenze e le tematiche affrontate durante l’anno, che di approfondire e convogliare le pratiche teatrali in loco all’interno di performance, workshop, dibattiti.

Schermata 2022 04 24 alle 10.00.27