Il progetto si prefigge di esplorare le memorie della regione di Brescia e Bergamo e di confrontarle con altre memorie europee.
MEMORIE VISIBILI E INVISIBILI intende, in occasione di Brescia Bergamo Capitale della Cultura 2023, istituire laboratori, performance e incontri, permettendo a persone di diverse età, origini sociali e nazionalità di lavorare e creare assieme, condividendo memorie individuali e collettive attraverso l'esperienza scenica. Il progetto si prefigge di esplorare le memorie della regione di Brescia e Bergamo e di confrontarle con altre memorie europee.
Grazie alla collaborazione di esperti quali storici dell’arte, urbanisti, botanici e ricercatori intendiamo creare una mappa di siti monumentali, storici e paesaggistici che per le loro peculiarità specifiche abbiano una valenza ed una particolare connotazione in relazione alle loro caratteristiche o a determinati fatti storici rilevanti della storia del territorio. Cercando in questo modo, di attingere ai fondamenti delle identità europee, attraversando le gioventù continentali. Approfondendo la riflessione sulla pratica artistica quale strumento pedagogico, ci si propone di veicolare processi di apprendimento per tutti i partecipanti che acquisiranno competenze e pratiche attraverso l'esperienza artistica diretta del CORO MODERNO (in linea con le parole di Werner Strub per fare della creazione artistica una leva per trasmettere conoscenze inclusive egualitarie professionalizzanti).
IL PROGETTO SI PROPONE DI:
- Individuare “memorie visibili e invisibili” in riferimento a luoghi storici delle città di Brescia e Bergamo, raccogliendo testimonianze, racconti, vicende, per creare una rete di luoghi da esplorare e conoscere,
- Riunire giovani europei e studenti sul territorio, dedicando particolare attenzione al dialogo intergenerazionale.
- Sviluppare nuovi processi di apprendimento per tutti i pubblici; per gli artisti professionisti, per gli insegnanti, per gli studenti e per tutte le figure professionali e non, incluse nei vari laboratori.
- Attraverso performance, laboratori e attività nello spazio pubblico, portare il teatro e la danza fuori dai luoghi abituali a loro dedicati.
- Permettere ad un pubblico eterogeneo di lavorare a fianco di compagnie professionali e, così facendo, di comprendere l'atto della creazione nella sua interezza.
- Sperimentare nuovi modi di insegnamento e trasmissione, per gli insegnanti ed i tutor coinvolti.
MEMORIE VISIBILI E INVISIBILI sarà una nuova proposta che arricchisce e declina in maniera peculiare, incidendo e legandosi strettamente all’area di Brescia e Bergamo, due progetti europei: WiM Laboratories Iuvenis II_ programma. Erasmus+ e Water Mirror_ programma Europa Creativa, di cui Lelastiko è partner.
TAPPE PROGETTUALI
Où Vont Les Oiseaux?
Installazione abitata | Bunkervik_ Il rifugio delle idee 16 aprile 2023
L'Associazione di Promozione Sociale e Compagnia di Danza Lelastiko è coinvolta dal 2022 in un processo di sperimentazione artistica ed educativa su scala europea. Con istituzioni europee di sei paesi, ricerca le dinamiche della creazione artistica, permettendo la diffusione di conoscenze, competenze e capacità interpersonali tra gruppi di pubblico diversi. In Francia, Italia, Bosnia, Germania, Austria e Romania, partecipa a Wim Laboratories Iuvenis II_ programma Erasmus+, un progetto di apprendimento delle lingue attraverso il teatro dove giovani studenti di Istituiti superiori, di Università ed Accademie apprendono e riscoprono le storie, la storia, del loro territorio attraverso laboratori e spettacoli bilingue per riflettere al contempo, sul presente della gioventù europea.
A questo si affianca un altro importante progetto europeo: Water Mirror Miroir d’Eau_ programma Europa Creativa, di cui Lelastiko è partner, e che vedrà coinvolte le compagnie professioniste teatrali, Procédé Zébre (Vichy, Francia) e Studio Teatar (Zenica, Bosnia) e Lelastiko (Brescia, Italia).
Numerosi artisti professionisti di tre diverse nazionalità lavoreranno con un gruppo di giovani lombardi, un gruppo di un sistema di sostegno sociale bresciano, un gruppo di Bergamo e giovani del liceo St Pierre de Cusset, in Alvernia.
I laboratori creativi che si terranno durante questo periodo permetteranno la programmazione di un numero compreso tra 2 e 4 PERFORMANCE. Queste performance, insieme a nuovi momenti di scambio e conferenze sarà il culmine di un nuovo momento clou, di pensiero e movimento nelle due città.
La mappatura di siti monumentali, luoghi storici, palazzi d’epoca e dimore troverà in questo secondo tempo progettuale, la sua piena emersione. Usciremo dai luoghi di programmazione convenzionali, dedicati alle arti sceniche performative.