WiM Laboratories Iuvenis II, sostenuto dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea vede per la prima volta tra i partner italiani l’Associazione di Promozione Sociale e Compagnia di Danza Lelastiko.
Il progetto WiM Laboratories Iuvenis II _ PROGRAMMA ERASMUS+ si avvale della partecipazione di sei paesi europei: Francia, Germania, Austria, Bosnia, Romania, Italia; coinvolgendo Licei, Università, Istituti di formazione, Gruppi Teatrali e di Danza.
Nel triennio 2022-2024 WiM Laboratories Iuvenis II vedrà un gruppo eterogeneo di studenti provenienti da istituti, università e accademie di Brescia, di Vichy - Francia e del resto d'Europa, in una dimensione di confronto, scambio e reciproco arricchimento.
I giovani europei potranno esplorare storie e memorie di conflitti, migrazioni, dittature e fare luce su alcuni periodi bui della nostra storia, dove c’è stato bisogno di mantenere vivo il pensiero libero. Attraverso le memorie collettive e singolari in cui sono immersi, vivendo in scena o come pubblico la storia, le storie e il lavoro di altri gruppi di pari, viaggiando nei vari paesi europei, i giovani che partecipano al programma, prenderanno coscienza della comunanza delle diverse esperienze, dell’identità europea e dei valori di dialogo e di pace che sono i fondamenti dell’Europa.
Tra ciascuno dei partners e con il soggetto capofila francese Procédé Zèbre, durante i tre anni del progetto, saranno messi in atto stages intensivi di più giorni che permetteranno sia di fissare le conoscenze e le tematiche affrontate durante l’anno, che di approfondire e convogliare le pratiche teatrali in loco all’interno di performance, workshop, dibattiti e numerose altre esperienze.
Obiettivo de Lelastiko è il coinvolgimento della città di Brescia e del suo territorio in più direzioni, all’interno di in una rete di collaborazioni e scambi culturali, artistici e formativi.
Dal 28 al 30 gennaio 2022, si è tenuto a Brescia il primo incontro transnazionale del progetto WiM Laboratories Iuvenis II| Programma ERASMUS+ presso C.AR.M.E Centro Arti Multiculturali Etnosociali di Brescia
Gli undici partners coinvolti si sono riuniti a Brescia per pianificare le prime azioni concrete e per lanciare ufficialmente il ricco programma di apprendimento delle lingue straniere e di numerose altre discipline, attraverso le attività teatrali e di danza che hanno progettato.
Erano presenti i referenti di:
- Procédé Zèbre di Vichy_ Francia (capo fila)
- Agenzia della Democrazia Locale di Zavidovici_ Bosnia Erzegovina
- Associazione AlmaTeatro di Torino_ Italia
- Compagnia di danza teatro e A.P.S. Lelastiko di Brescia_ Italia
- Bundesgymnasium und Realgymnasium di Perchtoldsorf di Vienna_ Austria
- Hohenzollern-Gymnasium di Sigmaringen_ Germania.
- Liceo Tecnologico Liviu Rebreanu di Hida_ Romania
- Collegiul National Titu Maiorescu di Aiud_ Romania
- Università di Scienze Agricole e Medicina Veterinaria di Cluj.Napoca_ Romania
- Istituto d’Istruzione Superiore Des Ambrois di Oulx_ Italia
- Lycée St. Pierre di Cusset_ Francia
ph. François Baffier _ Workshop Danza Lelastiko| Procédé Zèbre. Studenti del Liceo St.Pierre di Cusset_Vichy, France 2022